VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E INTEGRAZIONE TERRITORIALE
La struttura definisce le attività legate alla valutazione multidimensionale dei pazienti fragili, sia per Niguarda che nell'ambito del “Progetto Milano”.
Delinea, inoltre, le attività legate alla progettazione personalizzata dei Piani di Assistenza Individuali (PAI).
Il gruppo di lavoro propone e coordina i progetti innovativi che comprendono l’avvio di tutte le azioni di regia e valutazione multidimensionale del bisogno che, da una pregressa afferenza prettamente territoriale, si orientano verso una sempre più stretta collaborazione con i reparti ospedalieri.
FORMAZIONE
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l'Università degli Studi di Milano, dove nel 1987 ho conseguito la specializzazione in Neurologia.
Ho partecipato a congressi e corsi di aggiornamento con studi e ricerche nell'ambito della medicina interna in particolare malattie cardiovascolari, neurologiche e medicina non convenzionale.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1985 al 1989 ho lavorato nei programmi di cooperazione tecnico sanitaria del Ministero Affari Esteri in Tanzania Etiopia e Uganda.
Dal 1990 al 2020 ho prestato servizio presso i reparti di degenza di medicina interna e sono stata referente per la patologia vascolare cerebrale e neurologica in ambito internistico
Da dicembre 2020 sono in servizio presso la struttura Continuità ospedale territorio.
Da settembre 2021 sono responsabile della struttura Valutazione Multidimensionale e integrazione territoriale.
PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA
Mi sono occupata di attività clinica e diagnostica nel campo delle patologie complesse internistiche e della gestione domiciliare della grave disabilità.
METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE
Ho approfondito l’approccio globale e polispecialistico del paziente fragile e complesso dalla gestione ospedaliera alla presa in carico territoriale.
Valutazione multidimensionale con particolare riguardo all’individuazione del corretto setting assistenziale alla conclusione del percorso ospedaliero del paziente in dimissione protetta.