Sanzioni per inosservanza obbligo vaccinale anti-covid 

L'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda non è competente per i ricorsi contro le sanzioni già comminate dal Ministero. Per contestare queste sanzioni occorre rivolgersi al Giudice di Pace competente, come indicato nell'avviso di addebito ricevuto"

 

I cittadini che hanno ricevuto comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio per inosservanza dell’obbligo vaccinale anti-COVID-19 (ai sensi dell’art. 4–sexies, comma 4 DL 44/2021, convertito con modificazioni, dalla legge n. 76/2021)  e che intendono comunicare l’eventuale differimento /esenzione dell’obbligo/ altra ragione di assoluta impossibilità alla vaccinazione, sono invitati a rivolgersi alle ASST territorialmente competenti per residenza anagrafica, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla ricezione della comunicazione.

I cittadini residenti nel Municipio 9 del Comune di Milano scrivere a:

-  postacertificata@pec.ospedaleniguarda.it (oggetto della mail: "Procedimento sanzionatorio inosservanza obbligo vaccinale")

- raccomandata con ricevuta di ritorno a "Ufficio Protocollo - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Piazza Ospedale Maggiore, 3, 20162, Milano

 

In considerazione del termine perentorio di 10 giorni per poter attestare l'eventuale insussistenza dell'obbligo vaccinale o l'impossibilità di adempiervi, è necessario porre la massima attenzione nell'inviare i seguenti documenti necessari:

1. comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio ricevuta dal Ministero della Salute

2. documento identità, codice fiscale, indirizzo mail, n. di telefono 

3. certificazioni utili al vaglio dell'istanza per differimento /esenzione dell'obbligo vaccinale oppure altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità di ottemperare all'obbligo (a titolo esemplificativo, non esaustivo: certificazioni di esenzione rilasciate da centri vaccinali, elenco vaccinazioni da fascicolo sanitario elettronico, attestazioni riportanti la data in cui è stato fissato l'appuntamento vaccinale, attestazione di esito positivo di test antigenico/molecolare per SARS-CoV-2, ecc.)

4. certificazione verde COVID-19, se posseduta

 

Qualora la documentazione prodotta fosse incompleta, il ricorso non potrà essere accolto.

 

Per maggiori informazioni clicca qui..>>

 

In caso di comunicazioni relative a reclami o istanze inerenti eventuali errori di tipo amministrativo, scrivere all’indirizzo mail “obbligovaccinale@sanita.it” .

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.