Tumori testa-collo: dal 18 al 22 settembre la Make Sense Campaign per una diagnosi precoce

Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa.

In Itali, nel 2020, 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte “I numeri del cancro 2022”, AIOM).
Nonostante la sua alta incidenza, la conoscenza e la sensibilità collettiva circa questo tumore è ancora molto bassa.

Per questo, dal  18 al 22 settembre si terrà la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).

 

Visite gratuite

Anche la Chirurgia Maxillo Facciale del Niguarda partecipa alla campagna  di sensibilizzazione, promuovendo lo screening gratuito.
E' possibile prenotare una visita generale di chirurgia maxillo facciale, fino ad esaurimento posti, al numero:

02.6444.5566, lun-ven: 8.00 - 16.00

 

Segnali e diagnosi precoce

Hai la testa a posto? è il motto della Make Sense Campaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore. Una rapida comprensione dei sintomi, infatti, è cruciale per una diagnosi precoce, grazie alla il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%.
“1per3” è la regola da tenere sempre a mente. Se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico:

 

  •     Dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca
  •     Dolore alla gola
  •     Raucedine persistente
  •     Dolore e/o difficoltà a deglutire
  •     Gonfiore del collo
  •     Naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso

 

 

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.