Disturbi dello sviluppo e autismo infantile
TEL SEGRETERIA: 02 6444.5424/5405 (segreteria telefonica)
La struttura, che ha sede in via Cherasco 7 a Milano, si occupa della diagnosi e del trattamento precoce dei disturbi pervasivi dello sviluppo e dell'autismo. Si avvale di un'equipe multidisciplinare interna alla struttura costituita da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo, due educatori professionali, una neuropsicomotricista, due logopediste che si integra con i colleghi degli ambulatori territoriali e ospedalieri.
Il centro semiresidenziale è un centro diagnostico e riabilitativo per bambini/ragazzi in età evolutiva affetti da Disturbi dello Sviluppo e dello Spettro Autistico residenti nel territorio di appartenenza della Uonpia (Unità Operativa di Neuropsichiatria per l'Infanzia-Adolescenza) del Presidio ASST metropolitano ospedale di Niguarda e secondariamente per utenti residenti in altri territori di competenza. Il centro ha un'organizzazione di tipo modulare (in base alla frequenza inferiore e superiore alle 4 ore) con attività distribuite nell'arco della giornata con accesso dal lunedì al venerdì con orario 9-17.
Accesso e presa in carico terapeutica
La struttura, di II livello, svolge attività di diagnosi, consulenza e cura dei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva con particolare attenzione all'individuazione precoce del disturbo. E' attivo un ambulatorio specialistico dedicato (in Ospedale al Blocco Nord- Area C) con priorità per bambini di età inferiore a 36 mesi integrato con il Day Hospital per gli approfondimenti medici e strumentali. La valutazione diagnostica prevede un approfondimento degli aspetti cognitivi, neuropsicologici e comportamentali attraverso anche la somministrazione di strumenti specifici (PEP-3, Capire, Leiter-R, Scale Vineland, ADOS-2, ADI-R, Kadi, Gads) finalizzati alla diagnosi differenziale dei disturbi dello sviluppo.
L'assistenza si fonda su un modello integrato con il coinvolgimento sin dalle prime fasi della presa in carico della famiglia e della rete sociale (scuola, centri socio-educativi, associazioni di volontariato). I trattamenti terapeutici, attuati singolarmente o in piccolo gruppo, sono individualizzati e comprendono interventi abilitativi, psicoeducativi in contesti strutturati rifacendosi a modelli condivisi dalla società scientifica, associati quando necessario a terapia farmacologica. Nel modello di presa in carico oltre agli interventi diretti sono previsti interventi indiretti a supporto quali il parent e il teacher training per la condivisione di strategie educative efficaci.