#RassegnaStampa. Debolezza, formicolii e problemi di equilibrio. I tanti volti delle neuropatie, raccontati dagli esperti di Terapia del Dolore di Niguarda

Debolezza muscolare, intorpidimenti e formicolii, dolore, problemi di equilibrio e di coordinazione, ma non solo. Le neuropatie possono manifestarsi con un ventaglio ampio di sintomi, e le loro cause sono complesse da identificare. Eppure in determinati casi si può guarire, se sono seguite da personale qualificato, con un approccio consapevole e personalizzato. Di questo ha parlato Paolo Notaro, direttore della Terapia del Dolore dell’Ospedale Niguarda di Milano, in un’intervista a Elisir (RAI 3).

Per comprendere meglio cos’è una neuropatia, spiega Notaro, è necessario sapere come si compone e quali funzioni svolge il sistema nervoso periferico. Questo insieme di nervi “ha l’obiettivo di condurre qualsiasi stimolo dal sistema nervoso centrale, ovvero midollo spinale ed encefalo, consentendo l’attività motoria, il funzionamento delle ghiandole e l’equilibrio”. È composto da tre diversi tipi di fibre nervose: le fibre sensitive, che trasmettono le informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale; le fibre motorie, che conducono gli impulsi ai muscoli; e infine le fibre autonome, che regolano le funzioni degli organi interni e di alcuni muscoli sui quali non possiamo intervenire volontariamente.

In base al distretto interessato, “i segnali dei pazienti sono molto sfumati. Dipende se la neuropatia interessa un ramo sensitivo, un ramo motorio o un nervo misto ad attività autonoma. Il danno può riguardare un solo distretto, più distretti localizzati o addirittura può coinvolgere tutta una serie di rami periferici bilaterali, come ad esempio gli arti inferiori in modo simmetrico. Inoltre, il danno può verificarsi lungo il decorso del nervo, alla radice del nervo spinale o a livello della placca neuromuscolare”.

Le cause delle neuropatie sono molteplici e complesse da identificare. “Possono esserci componenti ereditarie, esiti di traumi, ischemie, patologie infiammatorie, malattie autoimmuni, effetti di alcuni farmaci come chemioterapia e radioterapia, effetti di interventi chirurgici”, ma anche malattie metaboliche come il diabete, carenze vitaminiche e malattie infettive.

Da una neuropatia si può guarire in alcuni casi, ma non sempre. “L’importante è prevenire e riconoscere rapidamente il disturbo”, conclude lo specialista. “Non serve il fai da te, è necessario un approccio consapevole, responsabile e personalizzato. Anche gli eccessi di vitamine e altre sostanze, in realtà rischiano di essere dannose”.   

Guarda l’intervista completa qui...>>

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

STRUTTURE SANITARIE
Terapia del dolore