CASA DI COMUNITÀ "VILLA MARELLI"





La Casa di Comunità “Villa Marelli”, in viale Zara 81, Milano, è una struttura polivalente in cui trovare, vicino a casa, una risposta efficace e personalizzata ai bisogni legati alla propria salute e alle necessità socio assistenziali.
Si rivolge in modo particolare agli abitanti del Municipio 9 del Comune di Milano.
Più vicina, più accessibile: per il cittadino e per i professionisti della salute
Le Case di Comunità non solo assicurano ai cittadini un accesso semplificato e di prossimità alle prestazioni sanitarie e socio sanitarie, ma consentono anche ai professionisti della Struttura (medici di medicina generale, medici specialisti, infermieri, assistenti sociali, operatori socio sanitari, tecnici sanitari, psicologi, amministrativi, ecc.) di lavorare in sinergia per affrontare in modo integrato le problematiche sociosanitarie dell’assistito.
La Struttura offre servizi di assistenza sanitaria primaria e di prevenzione, articolati in diverse aree integrate tra loro:
Accoglienza e orientamento
Punto info
Sportello informazioni, piano terra
Tel: 02 6444.5869 / Lun-ven: 08:00-15:30
PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO
In caso di patologie o condizioni complesse, associate a particolari necessità di assistenza socio sanitaria, il cittadino puo’ rivolgersi agli operatori del PUA per richiedere un supporto per l’accesso ai servizi e ad un percorso dedicato.
Operano presso il PUA gli assistenti sociali e gli infermieri di famiglia che, in caso di necessità, possono coinvolgere i servizi sociali del Comune.
Contatti Sportello PUA:
Piano terra lun-ven: 8.00-15.00
02 6444.3340
pua.marelli@ospedaleniguarda.it
Assistenza primaria
MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il medico di medicina generale è la figura centrale e il primo contatto per l’assistenza e la presa in carico dei bisogni di salute del cittadino. La presenza degli studi medici nella Casa di Comunità facilita il confronto tra le diverse figure sanitarie e sociosanitarie e semplifica il percorso di cura dei propri assistiti, garantendo loro l’unitarietà e l’integrazione delle prestazioni.
INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
Insieme al medico di medicina generale, gli infermieri di famiglia e di comunità rappresentano un importante riferimento per i cittadini del Municipio 9 in ambito di assistenza sanitaria primaria e di prevenzione.
Si prendono cura dell’assistito, anche al proprio domicilio, interagendo con la sua famiglia, gli specialisti ambulatoriali e ospedalieri, i servizi sociali, le RSA, i servizi territoriali (fragilità, cronicità).
Contatti
lun-ven: 8.00-19.00 / sab: 8.00 -13.30
monitoraggio.territorio@ospedaleniguarda.it
tel: 02 6444.3340
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è attivo negli orari in cui gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia sono chiusi.
Per info sulle modalità di accesso, clicca qui...>>
Ambito sanitario
CENTRO PRELIEVI
Accesso libero, con impegnativa.
Per info e orari, clicca qui...>>>
VISITE SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICA AMBULATORIALE
Presso la Casa di Comunità operano gli specialisti di:
Allergologia, Cardiologia, , Centro di riferimento regionale per la tubercolosi, Chirurgia toracica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Diabetologia, Endocrinologia, Ferite complesse, Oncologia, Pneumologia e riabilitazione pneumologica, Reumatologia.
Vengono eseguite le seguenti prestazioni diagnostiche: Tac, Radiografia toracica e ossea, ecografia, spirometria elettrocardiogramma, holter, monitoraggio pressorio
Prenotazioni
Clicca qui…>>
Integrazione dei servizi sociali e di comunità
SCELTA E REVOCA
Presso lo sportello è possibili effettuare l’iscrizione al servizio sanitario, registrare la scelta del proprio medico di medicina generale o pediatra, attivare le pratiche per la richiesta di esenzione (per patologia, reddito, età e invalidità).
Accesso con prenotazione.
Per info clicca qui…>>>
PUNTO FRAGILITÀ
Il paziente fragile può attivare l’ADI - Assistenza Domiciliare Integrata, richiedere interventi economici (es misura B1), svolgere pratiche per la residenzialità assistita e l’acceso ai ricoveri fuori regione
Accesso con prenotazione.
Per info clicca qui…>>>