CASA DI COMUNITÀ "VIA LIVIGNO"

La Casa di Comunità "Livigno" si trova in via Livigno 2/A e si occupa dei bisogno socio sanitari dei cittadini del Municipio 9,, in una logica di prossimità e potenziamento territoriale.

 

Più vicina, più accessibile: per il cittadino e per i professionisti della salute

Le Case di Comunità non solo assicurano ai cittadini un accesso semplificato e di prossimità alle prestazioni sanitarie e socio sanitarie, ma consentono anche ai professionisti della Struttura (medici di medicina generale, specialisti, infermieri, operatori socio sanitari, ecc.) di lavorare in sinergia per affrontare in modo integrato le problematiche sociosanitarie dell’assistito.

La Struttura offre servizi di assistenza sanitaria primaria e di prevenzione, articolati in diverse aree integrate tra loro:

 

Assistenza sanitaria di base
 

MEDICI DI MEDICINA GENERALE

In un’area dedicata della Casa di Comunità, un gruppo di medici di  medicina generale si occupa delle cure primarie ai propri assistiti.

 

INFERMIERI DI FAMIGLIA

Un gruppo di professionisti che offrono assistenza domiciliare e tele monitoraggio. Insieme al medico di medicina generale, sono un riferimento che educa, assiste e fornisce cure primarie, entrando in relazione non solo con l’assistito ma anche con la sua famiglia e la comunità.
Lavorano in collegamento con i reparti ospedalieri e il Pronto Soccorso di Niguarda, i medici di medicina generale, il Servizio di Fragilità e gli assistenti sociali.

 

 

 

Medicina specialistica e diagnostica ambulatoriale

 

VISITE SPECIALISTICHE

Presso la Casai di Comunità "Livigno" operano gli specialisti di:
allergologia, cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietetica, ginecologia, neurologia,oculistica adulti e bambini,ortopedia,otorino e reumatologia.

Prenotazioni
clicca qui...>>>

 

CENTRO PRELIEVI

Accesso libero, con impegnativa.
Per info e orari clicca qui...>>>

 

 

 

Area socio sanitaria


 

PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO

 

In caso di  patologie o condizioni complesse, associate a particolari necessità di assistenza socio sanitaria, il cittadino puo’ rivolgersi agli operatori del PUA per richiedere un supporto per l’accesso ai servizi e ad un percorso dedicato.

Contatti Sportello PUA:
Piano terra lun-ven: 8.30-16.00
02 6444.6607
pua.livigno@ospedaleniguarda.it




SPORTELLO FRAGILITÀ LIVIGNO

Il paziente fragile può attivare l’ADI - Assistenza Domiciliare Integrata, richiedere interventi economici (es misura B1), svolgere pratiche per la residenzialità assistita e l’accesso ai ricoveri fuori regione

Accesso con prenotazione.

Per info clicca qui…>>>

 

 

SCELTA E REVOCA

Presso lo sportello è possibili effettuare l’iscrizione al servizio sanitario, registrare la scelta del proprio medico di medicina generale o pediatra, attivare le pratiche per la richiesta di esenzione (per patologia, reddito, età e invalidità).
Accesso con prenotazione.

Per info clicca qui…>>>