Vaccinazioni in estate

Stagione calda e vaccini, cosa c’è da sapere per chi parte e per chi resta.

 

Per chi ha appena partorito

Per le vaccinazioni i mesi estivi vanno considerati alla stregua degli altri. Proprio perché il calendario delle vaccinazioni obbligatorie va rispettato appieno nella tempistica. Un esempio: il vaccino esavalente per difterite, tetano, pertosse, epatite B, haemophilus e poliomielite va somministrato al terzo mese dopo la nascita. Chi è appena diventato genitore deve tenerne conto nella programmazione delle vacanze, non sono scadenze che si possono rimandare.

 

Per l’estero: le vaccinazioni

La regola base è quella di sottoporsi alle vaccinazioni e profilassi richieste a seconda della meta scelta. Ci riferiamo soprattutto a paesi lontani ed esotici. Ci sono dei siti sul web istituzionali, come quello del Ministero della Salute (vai al sito>>>) o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che indicano le coperture da avere a seconda della meta scelta. A Milano ci si può rivolgere al centro delle vaccinazioni internazionali in via Statuto. Direi che il tutto va organizzato in anticipo, almeno un paio di mesi prima della partenza. Diventa tutto un po’ più difficile con i last minute.

 

Buone regole da mettere in valigia

Ci sono poi una serie di raccomandazioni da tenere sempre a mente una volta arrivati a destinazione. Attenzione alla provenienza dell’acqua della rete idrica, meglio ricorrere ad acque minerali imbottigliate e sigillate per dissetarsi e per lavarsi i denti. Allo stesso modo evitare il ghiaccio in bevande o drink. Ancora: evitare il bagno in acque stagnanti, possono riservare brutte sorprese come la leptospirosi o altre malattie batteriche o parassitarie. Usare, poi, i repellenti e tutte le coperture necessarie per chi si reca in zone malariche o in zone in cui zanzare o altri insetti possono essere vettori di malattie come la febbre gialla.  

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

STRUTTURE SANITARIE
Malattie infettive