Silvia
SECCO

Medico
Urologia

Dirigente

FORMAZIONE

Mi sono laureata nel 2006 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova ed ho conseguito la specializzazione in Urologia nel 2012 presso la medesima Università, con lode.
Nel 2012 ho conseguito il titolo di Fellow of the European Board of Urology (FEBU).

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Durante la specializzazione, ho avuto modo di approfondire l’urologia funzionale presso l’Ospedale St. Mary`s – Imperial College in Londra (2011) (Honorary Clinical Fellow Gynaecology) e l’esecuzione degli studi urodinamici (Accreditation Course in Urodynamics - St Mary’s Hospital, London). 
Ho inoltre partecipato ad una missione umanitaria medica presso North Kinangop Catholic Hospital in Kenia, nel Marzo 2012.
Dopo la specializzazione ho proseguito l’attività clinica presso l’U.O.C. di Urologia, Ospedale S. Antonio di Padova e presso l’U.O.C. di Urologia, Ospedale S. Maria di Ca' Foncello di Treviso.

Dal 2013 lavoro presso l’Ospedale Niguarda.

 

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE 

Ho acquisito particolare interesse nei confronti della patologia urologica funzionale (tra cui incontinenza urinaria maschile e femminile, iperattività detrusoriale, disturbi minzionali, …) e nell'intero ambito delle patologie urologiche, benigne (ipertrofia prostatica, calcolosi, cisti renali, …) e maligne (tumori vescicali ed uroteliali, prostatici, renali, testicolari, penieni, …).


METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE 

Eseguo la diagnostica urologica oncologica sia invasiva che non-invasiva (tra cui biopsie prostatiche, cistoscopie, ecografie prostatiche) e la diagnostica urologica funzionale (tra cui studi urodinamici, uroflussometrie).
Eseguo interventi di chirurgia robotica per il trattamento del tumore prostatico; interventi laparoscopici per le patologie renali; interventi endoscopici per la calcolosi renale, i disturbi minzionali, l'ipertrofia prostatica, i carcinomi vescicali o i tumori delle vie escretrici.
Mi occupo di procedure mini-invasive per i disturbi minzionali (tra cui Urolift, embolizzazione prostatica) ed incontinenza urinaria (sling sottouretrali).
Con i ginecologi e neurourologi faccio parte del Pelvic-Team, volto al trattamento di disturbi minzionali e di patologie pelviche; partecipo inoltre con oncologi, radioterapisti e radiologi alla discussione e gestione clinica di pazienti in corso di meeting multidisciplinari.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Sono socia attiva delle più prestigiose società scientifiche internazionali e nazionali nel campo dell’Urologia, tra cui European Association of Urology (EAU) e Società Italiana di Urologia (SIU).
Sono autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in riviste di primo piano e di capitoli in monografie, oltre che di plurimi abstract e video presentati nel corso di congressi internazionali e nazionali.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.57 MB