Centro Munari Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson

Dipartimento Neuroscienze Testa Collo
DIRETTORE: LO RUSSO Giorgio
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Bonizzi Andrea (blocco operatorio) e Leo Elena (ambulatorio e degenza)

STAFF: CARDINALE Francesco,  CASTANA Laura Luisa,  D'ORIO Piergiorgio,  FRANCIONE Stefano,  GOZZO Francesca,  MAI Roberto,  REVAY Martina,  SARTORI Ivana,  TASSI Laura

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2867
MAIL SEGRETERIA: epsur.segreteria@ospedaleniguarda.it

La struttura si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti con epilessia.
Al suo interno è attivo il Centro di Medicina del Sonno che si occupa della diagnosi e terapia di tutti i disturbi collegati.


Principali patologie e trattamenti:

 

-Chirurgia dell'epilessia

Nei pazienti con epilessia focale e resistente ai farmaci esiste la possibilità di una terapia chirurgica. Questa opzione richiede però un'attenta valutazione diagnostica, allo scopo di garantire un intervento efficace e senza deficit residui.
L'iter diagnostico prevede la registrazione delle crisi spontanee con un sistema di acquisizione digitale che permette di confrontare il tracciato EEG (elettroencefalografia) con la registrazione video dell’episodio.
La camera operatoria, unica nel suo genere, permette di eseguire interventi stereotassici, secondo la metodologia di Talairach, il che consente di impiantare elettrodi intracerebrali multicontatto per registrare direttamente dal cervello l'origine delle crisi (stereo-EEG). 
Presso il centro è stata messa a punto un’innovativa  procedura per l'impianto degli elettrodi intracerebrali utilizzati nel percorso diagnostico terapeutico.
Grazie alle tecnologie a disposizione degli specialisti è possibile acquisire le immagini tridimensionali del cervello, del tessuto cerebrale e dei vasi.
L’elaborazione al computer attraverso software specifici permette di fondere le diverse acquisizioni in modo da ricostruire nello spazio tridimensionale l'anatomia e la fisiologia cerebrale del singolo paziente con un livello di dettaglio e di precisione unici.
Nel modello virtuale così ottenuto vengono pianificate le traiettorie di accesso che in seguito, grazie ad un robot dedicato, sono utilizzate per l'impianto degli elettrodi intracerebrali in anestesia generale.
L'intervento può portare ad una guarigione completa dalle crisi con percentuali variabili a seconda della complessità e dell'estensione della zona cerebrale da rimuovere. 
I risultati migliori si ottengono nelle epilessie del lobo temporale con circa l'80% dei soggetti completamente guariti e con oltre il 90% dei pazienti sostanzialmente migliorati.
Per maggiori informazioni leggi qui>>>

 

- Medicina del sonno

Il Centro di Medicina del Sonno è dedicato alla diagnosi e alla cura dell'insonnia, dell'eccessiva sonnolenza diurna, della sindrome delle gambe senza riposo, della sindrome da movimenti periodici delle gambe durante il sonno (PLMS) e della narcolessia.
Il centro si avvale anche della consulenza di pneumologi, otorinolaringoiatri e altri specialisti e dispone di uno spazio dedicato alle polisonnografie notturne e di stanze utilizzate esclusivamente per il monitoraggio dei pazienti affetti da epilessia notturna.
Gli ambienti sono attrezzati con dispositivi ventilatori per il trattamento delle apnee notturne e con tutte le apparecchiature necessarie per lo screening dei disturbi respiratori durante il sonno...>>

 

 

SEDE E ORARI

Centro Munari Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson - Degenza